Palazzo Pecoraro Maggi

Palazzo Pecoraro Maggi residenza nobiliare


Descrizione

Per oltre tre secoli, il palazzo Pecoraro Maggi, a Vicari, ha costituito la residenza della più importante famiglia vicarese, quella dei Pecoraro, che vi dimorò dai primi del Seicento sino alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. La famiglia Pecoraro, probabilmente, è di origine leccese, trasferitasi a Napoli e trapiantata in Sicilia, a Palermo, Carini, Corleone, Prizzi e Vicari. I registri dei battesimi, conservati presso l’archivio parrocchiale, testimoniano la presenza della famiglia a Vicari fin dal 1607. Con ogni probabilità ad iniziare le fortune della famiglia fu Antonino Pecoraro, nato nel 1640. Durante il Settecento, contemporaneamente all’ascesa economica e sociale nasce per la famiglia Pecoraro il “diritto/dovere” di svolgere un ruolo politico sempre maggiore, tale da permettere alla famiglia il controllo degli organi municipali e soprattutto di avere funzionari pubblici ligi ai valori della famiglia (fino al 1965). Ultimi eredi sono Rodolfo e Luigi Maggi. Dei due soprattutto Luigi, laureato in Giurisprudenza, fu chiamato a gestire la proprietà che aveva aderito al fascismo. Il palazzo sorge nel sito che anticamente veniva denominato Contrada San Leonardo nelle “Terre Nuove” di Vicari, territorio questo che, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi dei Seicento, era considerato in piena espansione abitativa. Originariamente il palazzo, diversamente dalla sua attuale configurazione, occupava una superficie più ampia, comprendente anche tutte le strutture edilizie che oggi si affiancano. A partire dal 1766, soprattutto per gli eventi legati alla formazione dei nuovi nuclei familiari e le controversie divisioni ereditarie, l’immobile è stato progressivamente suddiviso, determinando il frazionamento del palazzo. Nel 1997 il palazzo, ormai quasi abbandonato, fu acquistato dell’Amministrazione comunale di Vicari e nel 2005 fu finanziato il progetto di restauro. Il primo piano del palazzo è quello nobiliare e possiede soffitti a volta decorati. Dal maggio del 2022 il palazzo ospita anche una pinacoteca di arte sacra.

Modalità di accesso

Accesso con rampa per persone con disabilità.

Sede principale

Palazzo Pecoraro Maggi

Palazzo Pecoraro Maggi residenza nobiliare

Indirizzo: Via Sant'Agata snc

Orari:

lunedì 09–14,00
martedì 09–14,00 , 15–18
mercoledì 09–14,00
giovedì 09–14,00
venerdì 09–14,00
sabato chiuso
domenica chiuso

Contatti

Argomenti:

Costi

gratuito

0.00 €

Indirizzo

Indirizzo: Via Sant'Agata snc

CAP: 90020

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri