Cos'è
Il Comune di Vicari, borgo medievale ricco di storia e di arte, da secoli custodisce la coltivazione del mandorlo, pianta che ha segnato la vita agricola, sociale e culturale del territorio. Già i monaci di Santa Maria di Boikos, tra il V e il VI secolo, curavano con devozione giardini e frutteti ai piedi della Rocca, dando origine a una tradizione dolciaria unica.
Da questa sapienza sono nati prodotti divenuti simbolo della comunità: la cubbaita – preparazione a base di mandorle e miele – e soprattutto il passavolante, dolce leggero e friabile che da generazioni rappresenta il “biglietto da visita” gastronomico di Vicari.
La mandorla, coltura che lega indissolubilmente la comunità alla sua terra, è oggi riconosciuta tra i prodotti tipici siciliani ed è elemento identitario non solo per Vicari ma per l’intero areale circostante.
Il Festival del Mandorlo Vicarese e del Passavolante, giunto alla VI edizione, mira a:
- valorizzare la filiera agricola e agroalimentare della mandorla, promuovendo sia la fase produttiva sia quella della trasformazione;
- rafforzare la competitività delle imprese locali, creando nuove opportunità di mercato per produttori e artigiani;
- favorire il ricambio generazionale e l’imprenditorialità giovanile, stimolando l’avvio di nuove attività nel settore della trasformazione agroalimentare;
- promuovere il turismo esperienziale, che unisce enogastronomia, cultura e patrimonio artistico;
- accrescere la notorietà della Mandorla di Vicari” a livello regionale e nazionale;
- coinvolgere le attività produttive locali del settore agricolo e agroalimentare, al fine di valorizzare il tessuto imprenditoriale vicarese e rafforzare le opportunità di crescita e sviluppo per le aziende del territorio.